Laurea Magistrale in Sintesi Musicologica

La struttura del curriculum biennale di laurea magistrale offre molteplici sbocchi e ramificazioni. Ogni studente magistrale può quindi concentrarsi sugli elementi del campo della musicologia che ritiene più adatti al proprio profilo accademico: critica musicale e pratica editoriale, ricerca sistematica su un particolare genere musicale (antico o moderno, classico o pop), interdisciplinarità (connessioni con le arti visive, l'antropologia e così via), teorie dell'esecuzione musicale .

Non appena sarai ammesso al programma di Master, avrai la possibilità di scegliere discipline opzionali nei settori della musicologia o dell'etnomusicologia.

Nel corso degli studi, verrai aggiornato sulle ultime tendenze della musicologia come disciplina umanistica e sui nuovi media, il che ti darà la versatilità necessaria per adattarti a un'ampia gamma di carriere musicali. Avrai l'opportunità di partecipare al Concorso Nazionale di Musicologia indetto dall'UNMB, che nel corso degli anni ha guadagnato un meritato prestigio, e di pubblicare articoli, recensioni musicali e interviste sulle pagine della Acord , la rivista di punta della nostra università. Personalità prestigiose nel campo della musicologia e della composizione saranno al tuo fianco per condividere le loro conoscenze ed esperienze.

Anno 1

Anno 2

II modulo DPPD (diploma di livello 2)

Durante gli anni di studio, gli studenti hanno la possibilità di frequentare i corsi offerti dal Dipartimento per la Formazione del Personale Docente (in rumeno, DPPD), livello 2. Il conseguimento del diploma sancisce il diritto all'insegnamento della musica nelle scuole superiori generali e nel sistema educativo musicale.