Chi siamo

Strategia di internazionalizzazione

In qualità di membro attivo dell'Associazione Europea dei Conservatori (AEC), l'Università Nazionale di Musica di Bucarest (UNMB) ha come obiettivi principali, nell'ambito della sua strategia di internazionalizzazione, i seguenti:

  • promuovere, sviluppare e attuare partenariati istituzionali in Europa e nel mondo;
  • aumentare il numero di mobilità internazionale a entrambi i livelli (studenti e personale accademico/non accademico);
  • coordinamento e valutazione dei programmi europei (ERASMUS) e internazionali (Fulbright);
  • promuovere l'offerta formativa dell'università all'estero;
  • fornire informazioni sui programmi di studio e sulle procedure di ammissione dell'UNMB;
  • redazione e pubblicazione di materiali per il personale docente e gli studenti internazionali;
    internazionalizzazione di programmi di formazione e compiti educativi per giovani musicisti come futuri professionisti;
  • collegare l'offerta formativa con le sfide del mercato del lavoro

Principali attività svolte:

  • individuare e sottoscrivere nuovi accordi interistituzionali con istituzioni internazionali;
  • coordinare, promuovere, sviluppare e diffondere la mobilità internazionale, nell'ambito del programma ERASMUS;
  • fornire consulenza agli studenti e al personale accademico/non accademico sulle opportunità internazionali (programmi di scambio, reti professionali, ecc.);
  • partecipare a eventi internazionali e reti professionali (come l'incontro dei coordinatori delle relazioni internazionali e il congresso annuale dei rettori ) per lo scambio di buone pratiche e per l'individuazione di nuove direzioni di ulteriore sviluppo e miglioramento;
  • aumentare il numero di professori ospiti nell'ambito del programma ERASMUS, come parte della di internazionalizzazione nazionale ;
  • ampliare il numero di studenti in arrivo adattando il nostro curriculum alle esigenze del mondo musicale internazionale;
  • organizzare eventi di benvenuto per integrare gli studenti internazionali nella comunità accademica dell'UNMB.