Storia dell'UNMB

L'Università Nazionale di Musica di Bucarest fu fondata nel giugno del 1863 con decreto del Consiglio dei Ministri, presieduto dal Principe Alessandro Giovanni Cuza. L'obiettivo era quello di creare un'istituzione che unisse le due principali scuole di musica del Paese, l'Istituto di Musica Vocale e la Scuola di Musica Strumentale, e che avesse sedi distaccate sia a Bucarest che a Iasi. Fu così che il 5 ottobre 1864 il neonato Conservatorio di Musica e Declamazione aprì per la prima volta le sue porte ai giovani desiderosi di studiare e raggiungere la fama nel mondo della musica.

Sotto la direzione del compositore Alexander Flechtenmacher, il Conservatorio si trasformò in un'università europea specializzata nell'educazione musicale vocale e strumentale, con corsi separati di violino, solfeggio, canto corale, canto, pianoforte e armonia. Numerose figure di spicco della storia musicale rumena e internazionale studiarono qui, plasmando il destino di questa celebre istituzione culturale.

Col tempo, i corsi tenuti al Conservatorio si ampliarono e si diversificarono.

  • Nel 1900 iniziò il primo corso di musica da camera
  • Nel 1905 Alfonso Castaldi iniziò a insegnare la prima classe di composizione
  • Nel periodo tra le due guerre furono introdotti corsi di contrappunto, orchestrazione, estetica e storia della musica
  • Il 17 luglio 1931 segnò un bivio nella storia del Conservatorio di Bucarest, quando, avendo soddisfatto tutte le condizioni per diventare un istituto di istruzione superiore, fu rinominato Accademia Reale di Musica e Arti Drammatiche

Tutto questo fu possibile grazie all'impegno dei musicisti che insegnavano al Conservatorio, supportati dalla figura più importante della musica rumena, che in seguito sarebbe diventato professore onorario all'Accademia: il celebre violinista, compositore e direttore d'orchestra George Enescu. Il grande compositore avrebbe ispirato generazioni e generazioni di studenti.

Negli anni '40, il compositore Mihail Jora divenne direttore della Reale Accademia di Musica e Arti Drammatiche, portando all'istituzione l'esigenza e il rigore per cui era noto e mantenendone l'alto livello di formazione musicale. Negli anni '50, l'istituzione fu ribattezzata Conservatorio Ciprian Porumbescu e fu divisa in due facoltà: Esecuzione Musicale e Composizione e Musicologia, da un lato, e Direzione d'Orchestra e Pedagogia, dall'altro.

Dal 1990 al 1998, l'istituzione fu chiamata prima Accademia di Musica di Bucarest e poi Università di Musica di Bucarest. Nel gennaio 2001, per decisione del Governo, divenne Università Nazionale di Musica di Bucarest.

Grazie alla sua lunga tradizione e all'eccellenza nel settore, l'Università Nazionale di Musica di Bucarest è un punto di riferimento dell'istruzione superiore musicale in Romania.