Home > Chi siamo
Chi siamo
L'Università Nazionale di Musica di Bucarest fu fondata nel giugno del 1863 con decreto del Consiglio dei Ministri, presieduto dal Principe Alessandro Giovanni Cuza. L'obiettivo era quello di creare un'istituzione che unisse le due principali scuole di musica del Paese, l'Istituto di Musica Vocale e la Scuola di Musica Strumentale, e che avesse sedi distaccate sia a Bucarest che a Iasi. Fu così che il 5 ottobre 1864 il neonato Conservatorio di Musica e Declamazione aprì per la prima volta le sue porte ai giovani desiderosi di studiare e raggiungere la fama nel mondo della musica.
Sotto la direzione del compositore Alexander Flechtenmacher, il Conservatorio si trasformò in un'università europea specializzata nell'educazione musicale vocale e strumentale, con corsi separati di violino, solfeggio, canto corale, canto, pianoforte e armonia. Numerose figure di spicco della storia musicale rumena e internazionale studiarono qui, plasmando il destino di questa celebre istituzione culturale.
Messaggio del Rettore
La missione dell'UNMB è quella di formare musicisti, compositori, musicologi e insegnanti di musica secondo i più alti standard professionali, di scoprire e coltivare talenti e di gettare le basi per il pieno sviluppo del potenziale artistico. Oltre a essere un fornitore di formazione musicale professionale, l'Università Nazionale di Musica deve anche essere un centro di polarità nelle arti, plasmando gusti, opinioni e idee. "We set the tone" (Noi diamo il tono) – il motto del 150° anniversario dell'UNMB – racchiude il nostro ruolo e il nostro scopo come istituzione all'interno della cultura musicale nazionale e dell'insegnamento universitario nelle arti; come è stato dimostrato, definiamo e influenziamo direttamente e indirettamente gli standard accademici della vita musicale per l'intero Paese.
Professoressa Diana Mos
Sulla base dei principi di Realizzazione – Realismo – Internazionalizzazione – Trasparenza, gli obiettivi principali del nostro concetto manageriale complessivo sono i seguenti:
- eccellenza nell'insegnamento, focalizzata sui risultati e sullo sviluppo personale del singolo studente
- continuità nell'insegnamento, con un pacchetto didattico attraente sia nella presentazione che nei contenuti
- competitività ai massimi livelli come centro nazionale e internazionale di creazione e ricerca musicale
- efficienza come parte della gestione e dell'amministrazione universitaria ad alte prestazioni
Il modello di un'università aperta al dialogo e alla comunicazione con la società, fondato sulla tolleranza e sulla diversità culturale, è, a nostro avviso, il più adatto a integrare armoniosamente la conservazione dei valori tradizionali con le più recenti tendenze musicali che si manifestano in fase sperimentale. Incoraggiamo un pensiero libero e imparziale, uno spirito lucido, critico, ma anche ludico, capace di osservare nel mondo che ci circonda il potenziale artistico e musicale, manifestato nelle forme più diverse.
È altrettanto importante coltivare la consapevolezza della nostra appartenenza a una comunità di musicisti. In circostanze in cui ci troviamo in netto svantaggio numerico in una società governata dal consumismo, la forza della nostra comunità deriva esclusivamente dalla qualità dei valori spirituali che coltiviamo e promuoviamo.